Ministoria della Massoneria scritta da un massone
Autore | Migliorini Luigi |
Copertina | Flessibile |
Rilegatura | Brossura |
Editore | Ilmeloneditore |
Data di pubblicazione | 2025 |
Genere | Narrativa |
Pagine | 120 |
Dimensioni | 21 x 14,6 cm |
Prezzo | € 10,00 |
ISBN | 9788894740660 |
Descrizione
Come è stato scritto, “una volta magnificato il mistero, l’obiettivo è di eliminarlo e di trovarne la soluzione” (Dawkins).
È questa l’operazione che fa Luigi Migliorini, prima con il racconto, poi con il saggio finale, sollevando il velo su di un fenomeno poco conosciuto (occulto, segreto, riservato…), descrivendone l’origine, illustrandone i simboli e declinandone i rituali, svelandone, nome dopo nome, gli appartenenti, collocandolo nel presente e insegnando al lettore che, in fondo, si tratta sempre e comunque di un fenomeno “Umano troppo umano”, quindi con i suoi pregi e i suoi difetti. Lo fa con la sua cultura storica, intrecciata con la sua esperienza individuale e la sua solita ironia, per cui non manca l’aspetto autobiografico che il lettore saprà apprezzare appieno, come al solito.
Il risultato è un’opera intrigante e istruttiva, sullo sfondo ameno dell’Isola di Albarella, che evidentemente Luigi Migliorini conosce fin troppo bene. (Pietro Mondaini).