Consocerle per capirle
Autore | Gianni Cagnoni |
Copertina | Flessibile |
Rilegatura | Brossura |
Editore | Ilmeloneditore |
Data di pubblicazione | marzo 2025 |
Genere | Psicologia |
Pagine | 180 |
Dimensioni | 24 x 17 cm |
Prezzo | € 15,00 |
ISBN | 978-88-947406-1-5 |
Descrizione
Un libro certamente utile (per le molte voci che il lettore troverà di sicuro interesse), per chi è a contatto con gli adolescenti – penso soprattutto agli insegnanti- ma anche per quei genitori che si trovano spesso ad affrontare problematiche all’interno di una famiglia che quasi non riconoscono, ritenendo che il tempo speso (il più delle volte in misura estremamente faticosa) unitamente ai sacrifici e alla disponibilità a dare per il benessere della famiglia stessa, presupponga risposte positive o comunque proporzionate con quanto si ritiene di aver dato. E invece! proprio lì sta, il più delle volte, il problema. Molti genitori danno senza chiedere conto o senza responsabilizzare i figli su ciò che ricevono. In cambio di che cosa? Della tranquillità, della serenità interiore che non porta mai a dubitare. “Ho dato, quindi la mia coscienza è tranquilla”. Non è così! Non si deve scappare, né tantomeno evitare il dialogo con i figli che, in situazioni normali, (escludendo per ora problematiche legate a un disagio psichico) altro non chiedono, nel loro processo di crescita, se non dei punti di riferimento con cui compararsi o confrontarsi. Il mutismo uccide la relazione-scrive l’autore-e spinge l’adolescente a cercare le risposte ai suoi problemi fuori dalla famiglia.