Mariarosaria Stigliano
(Taranto, 1973)
Formazione:
Laurea in Legge presso l’Università “La Sapienza” di Roma,
Laurea in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti R.U.F.A. di Roma,
Abilitazione all’insegnamento in Discipline Pittoriche
Lavora con la pittura e l’incisione. Espone in diverse sedi in Italia ed all’estero. Vince nel 2007 il Premio Internazionale MassenzioArte (Roma). Nel 2009 in occasione della personale Urban Passengers, presso la galleria The New Ars Italica (Milano), sue opere vengono scelte dalle Ferrovie Nord di Milano come alcune tra le proprie immagini più rappresentative. Nel 2010 è selezionata a prendere parte ai premi: In Opera, a cura di Antonio Paolucci (Direttore dei musei Vaticani), Premio Vasto, a cura di Daniela Madonna e Premio Sulmona, presieduto da Vittorio
Sgarbi.
Personali
2014 Lezioni di Volo, Castello Neuhaus, Wolfsburg (Germania)
2014 Babylon City, Galleria SMAC Segni Mutanti Arte Contemporanea, Roma,
2014 Seguendo il coniglio Bianco, Galleria Studio Arte Fuori Centro, Roma,
2013 A est del sole e a ovest della luna, Galleria Franca Pezzoli Arte Contemporanea, Clusone (Bg)
2013 Dialoghi futuri, AUSgalerie, Latina.
2012 Reportage di un sogno, Istituto Italiano di Cultura Wolfsburg, Germania
2011 Music Box, Istituto Italiano di cultura, Bogotà, Colombia
2011 Fabbrica Città, Galleria Comunale del Castello Aragonese, Taranto,
2011 All’Ombra di un’Ombra, Banca Arditi Galati, Benevento,
2011 Short Tales, Banca Arditi Galati, Avellino,
2010 Mondi Soprani Mondi Sottani, Galleria dell’Ombra, Brescia,
2010 Streghe Underground, conseguenze non intenzionali di azioni intenzionali, Galleria Massenzio Arte, Roma.
2010 Overland, Banca Arditi Galati, Cava de’ Tirreni (SA),
2010 Fuori Sink, Galleria il Melone, Rovigo,
2010 Di-Segno Liquido, incisioni, Libreria Moderna, Rieti,
2010 Altamente Instabile, Torretta Valadier, Roma,
2009 No Time, Galleria dell’Ombra, Brescia,
2009 Dialoghi immaginari, Galleria Minima Arte Contemporanea, Roma,
2009 Metropoli, Galleria Studio S Arte Contemporanea, Roma,
2009 Diario di Viaggio, Galleria Massenzio Arte, Roma,
2009 Urban Passengers, Galleria The New Ars Italica, Milano,
2009 Nature Metropolitane, Galleria Sant’Angelo, Biella,
2008 A/R, Andata e Ritorno, Torretta Valadier, Roma,
2008 Deirdre, A.I.C.I. Ass. Internazionale Cultura Irlandese, Roma,
2006 Personale, Galleria RestaurArte, San Gemini (TR),
2005 ProspettivAtre, Centro Espositivo Vittorugo Botti, Arrone (TR),
Collettive
2013 La Parabola: da racconto morale a strumento d’informazione, Galleria Studio S, Roma
2013 Natura, Galleria S.M.A.C. – Segni Mutanti, Roma,
2013 Dialoghi 2013, artisti contemporanei a confronto con le opere del museo, Museo del Territorio, Biella
2013 Le Città ir-Reali, Galleria Sant’Angelo, Biella,
2013 VOCI di arte contemporanea a Roma, MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Università La Sapienza di Roma,
2012 Dalla dolce vita a la vie en rose, Galleria Studio S Arte Contemporanea, Roma,
2012 La Parabola Ieri, Oggi e Domani, Museo Art Raman-Gan, Tel Aviv, Israele, organizzata dallo Studio S- Arte Contemporanea di Roma per l’istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv
2012 The House of Life, Loggia Amblingh , Centro europeo studi Rossettiani, Vasto (CH),
2012 Premio Basi per l’arte contemporanea, Cassero Senese, Grosseto,
2012 Premio Vasto, Rassegna IncontrArti 2012 – “Illustrissima fiaba”, Scuderie di Palazzo Aragona, Vasto,
2012 La Pittura dal Futurismo ai giorni nostri, Spazi espositivi dell’EX-GIL, Roma
2012 Women’s, Galleria del Palazzo Coveri, Firenze,
2012 Hangzhou Immagini, Fortezza da Basso, Firenze,
2011 Seguendo il cammino di Marco Polo: artisti italiani dipingono Hangzhou, artista del gruppo A.R.G.A.M., Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia,
2011 Rassegna Internazionale d’arte G.B. Salvi, Liquid Flags/Identità Liquide, Sassoferrato (AN),
2011 Internationale Werkstattwoche, Künstlersymposium, Wittingen/Lüben, Germania
2011 Il mito del vero -Situation, Spazio Guicciardini, Milano / Palazzo Guidobono, Tortona,
2011 Primaverile A.R.G.A.M.., Museo Venanzio Crocetti, Roma,
2011 S.O.S. Palma, Galleria Studio S Arte Contemporanea, Roma,
2010 Premio Sulmona, Polo Museale Civico, Sulmona, presidente Vittorio Sgarbi
2010 In Opera 2010, Museo di Palazzo Buonaccorsi, Macerata,
2010 Premio Vasto, Rassegna Aer, Museo archeologico di Palazzo d’Avalos, Vasto,
2010 Dalla tradizione all’Astrazione, Galleria Sant’Angelo, Biella,
2010 Down Town, 36 M. Contemporary, Lungolago Locarno (Svizzera),
2009 Carte d’autore, Galleria Studio S, Roma,
2009 Seven, Studio 7 Spazio Arte, Rieti,
2009 Art Ambiente Light & Recycle, Spazio Etoile, Roma,
2009 L’Immagine contemporanea di Roma, Musei di San Salvatore in Lauro, Roma,
Premi
2007 Primo premio, XI Edizione Premio Internazionale Massenzioarte, Roma
2005 Terzo premio, Concorso Nazionale Premio San Matteo,Ministero delle Finanze Roma
2004 Premio della critica, Concorso Nazionale Premio San Matteo, Ministero delle Finanze,Roma
2004 Primo premio, Concorso Nazionale Segni di Pace, Arrone (TR)
Eventi
2013 Cortoon Festival 2013 X edizione, presso il teatro Palladium dell’Università Roma Tre diretto dalla Fondazione Romaeuropa
2012 Presentazione 1° numero A.R.I.A. Underground [giornale visivo], MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma – spazio AREA
2011 Ospite nella puntata XIV di RAI ART NEWS in cui è intervistata mentre realizza un’opera in diretta
Esperienze all’estero
2012 Israele È invitata dalla galleria Studio S (Roma) a prendere parte alla mostra La Parabola Ieri, Oggi e Domani, Museum of Israeli Art Raman-Gan, Tel Aviv, Israele
2012 Germania Su invito dell’Istituto Italiano di cultura di Wolfsburg realizza la mostra personale Reportage di un sogno negli spazi espositivi dello stesso Istituto
2012 Olanda Espone a Vries con la mostra Vervreemde Stiltee a Bunne con la mostra Weird Silence
2011 Colombia Su invito dell’Istituto Italiano di cultura di Bogotà realizza la personale Music Box negli spazi espositivi dello stesso Istituto
2011 Germania Partecipa al Simposio Internazionale Internationale Werkstattwoche in Wittingen/Lüben, su invito dell’Istituto Italiano di cultura di Wolfsburg, Germania
2011 Cina È inviata dall’ARGAM, in collaborazione con Assoartisti-Confesercenti, in Cina, a Hangzhou, nel contesto dell’iniziativa Seguendo il cammino di Marco Polo (artisti italiani dipingono Hangzhou) e dietro invito della Hangzhou Cultural Brand Promotion Organization.
2010 Svizzera È invitata dalla galleria Studio 7 (Rieti) a partecipare alla mostra Down Town, M. Contemporary 36 Gallery, Lungolago Locarno, Svizzera
Fiere d’Arte
2009 Arte Fiera OFF, Il Filo d’Arianna, Torre Prendiparte, Bologna
2008 ArtVerona, Galleria Hofficina d’Arte, Verona
2008 KunStart, Galleria Hofficina d’Arte, Bolzano
Video
The Prayer, video animazione
Installazioni
2011 The Prayer, in Sta per accadere qualcosa, ma non è detto che accada, Spazio multifunzionale “La Meraviglia”, Roma
2010 Streghe Underground, happening multimediale, Galleria Massenzio Arte, Roma
2010 Brecotal in Altamente Instabile, happening multimediale, Torretta Valadier, Roma
2009 Effetto Brecotal, Festival Frammenti, villa Sciarra, Frascati (RM),
Hanno detto di lei
Mara Venuto, Lucrezia Naglieri, Giorgia Sbuelz “Babylon City” Le opere di Mariarosaria Stigliano rappresentano sovente figure umane eteree, accennate, che consentono all’osservatore di immedesimarsi nel protagonista dell’opera e di calarsi nella realtà raffigurata. Nelle oltre 30 opere proposte in occasione della mostra “Babylon City”, ciò viene esteso anche al tempo ed al luogo: è così che le stazioni, che per prime accolgono l’osservatore, presentano sia tratti di modernità che elementi nostalgici, legati alla raffigurazione di locomotive a vapore così come di lampadari vecchio stile, per consentire di calarsi in un tempo in cui queste non rappresentavano meri luoghi di passaggio, ma veri e propri punti di svolta, catalizzatori di sogni, di speranze e di aspettative. I paesaggi urbani poi, rendono una visione romantica delle città, in contrasto con i ritmi frenetici odierni, invitando il pubblico a riscoprire gli spazi che lo circondano ed a riappropriarsi, come nell’opera “Look Mum!”, della capacità di meravigliarsi tipica dei bambini.